CIVILE – Abusi edilizi e validità del preliminare di compravendita
Con l’ordinanza 7521/2022, la Cassazione ritorna sulla difformità dello stato di fatto di un immobile rispetto alle pratiche edilizie depositate, ed i suoi...
Con l’ordinanza 7521/2022, la Cassazione ritorna sulla difformità dello stato di fatto di un immobile rispetto alle pratiche edilizie depositate, ed i suoi...
Con la sentenza 6882/2019 le Sezioni Unite hanno confermato la validità della clausola che attribuisca al conduttore l’obbligo di farsi carico di ogni...
E’ ormai noto come in materia risarcitoria, l’art. 139 co. 2 del Codice delle Assicurazioni Private (Dlgs 209/2005), modificato dall'art. 32 co 3-ter...
Se ho acquistato un bene difettoso per scopi personali, quali garanzie e possibilità mi vengono riconosciute dall’ordinamento? La risposta più pertinente è contenuta all’interno...
Le tabelle millesimali sono un indispensabile strumento di gestione contabile, che permette la ripartizione delle spese comuni all’interno del condominio. Esprimono numericamente i...
La rinnovazione di un contratto di durata ben può avvenire per fatti concludenti, ovvero delle condotte significative dalle quali si desume in via...
Nell’appalto, il committente ha diritto di verificare l’opera compiuta prima di riceverne la consegna, ma se non vi procede senza giustificato motivo o...
Da qualche anno l’ordinamento ha riconosciuto la possibilità di esercitare le attività professionali in forma societaria attraverso il DM 34 del 08.2.2013, ovvero...
Continua l’esposizione dei punti cardine della Riforma Gelli-Bianco. In questa seconda parte verranno trattati i profili processuali, gli obblighi assicurativi e le nuove...
Il 1 Aprile 2017 è entrata in vigore la Legge 8 marzo 2017 n.24, cd. Gelli-Bianco, recante le “Disposizioni in materia di sicurezza...