LAVORO E SICUREZZA – Alterazione di un macchinario omologato e sanzione disciplinare
La modifica arbitraria di un macchinario e della propria postazione di lavoro, senza dare informazioni né ai responsabili né agli enti aziendali preposti,...
La modifica arbitraria di un macchinario e della propria postazione di lavoro, senza dare informazioni né ai responsabili né agli enti aziendali preposti,...
La Suprema Corte (Cass.civ. sent.17129/2023) torna ad occuparsi della liquidazione del danno da riduzione della capacità di lavoro di una casalinga, e del...
La giurisprudenza (Cass.civ. ord.17655/2020 e sent. 9166/2017) definisce il cd. danno complementare quel pregiudizio che, pur costituendo un danno risarcibile sotto il profilo...
“Le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori nell'esercizio della loro attività, ma sono dettate anche a tutela dei...
Una recente sentenza di legittimità (Cass.civ.20287/2019), nel confermare il risarcimento riconosciuto ai prossimi congiunti per un infortunio sul lavoro, ha ribadito alcuni concetti...
In ambito lavorativo, per “mobbing” (dall’inglese “to mob”, ovvero assaltare, aggredire in massa) si intende una condotta vessatoria, tenuta nei confronti del singolo...
L’Amministratore risponde verso il condominio nei limiti del rapporto di mandato con rappresentanza, sebbene sussistano alcune peculiarità disciplinate dalla normativa di settore. Dietro...
Un infortunio sul lavoro è indennizzabile anche nelle ipotesi del cd.rischio improprio. In queste ultime, il sinistro occorso non è intrinsecamente connesso alla svolgimento...
Il danno da perdita di chance è individuabile nell’impossibilità di ottenere un risultato utile sperato, concretamente raggiungibile, e economicamente valutabile. Non si tratta di...
Viene qualificato come infortunio in itinere il sinistro occorso al lavoratore durante il normale percorso dalla propria abitazione al luogo di lavoro (o...