CIVILE – Abusi edilizi e validità del preliminare di compravendita
Con l’ordinanza 7521/2022, la Cassazione ritorna sulla difformità dello stato di fatto di un immobile rispetto alle pratiche edilizie depositate, ed i suoi...
Con l’ordinanza 7521/2022, la Cassazione ritorna sulla difformità dello stato di fatto di un immobile rispetto alle pratiche edilizie depositate, ed i suoi...
La giurisprudenza (Cass.civ. ord.17655/2020 e sent. 9166/2017) definisce il cd. danno complementare quel pregiudizio che, pur costituendo un danno risarcibile sotto il profilo...
Se la primaria ordinanza demolitiva, benché datata, non è stata ottemperata o comunque impugnata, essa continua a spiegare i suoi effetti repressivi nei...
“Le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori nell'esercizio della loro attività, ma sono dettate anche a tutela dei...
Con la sentenza 6882/2019 le Sezioni Unite hanno confermato la validità della clausola che attribuisca al conduttore l’obbligo di farsi carico di ogni...
Numerosi i commenti suscitati da una sentenza della Suprema Corte del Luglio ultimo scorso (Cass.pen.31322/2019), relativa alla condanna susseguente all’accertamento di reato edilizio,...
Una recente sentenza di legittimità (Cass.civ.20287/2019), nel confermare il risarcimento riconosciuto ai prossimi congiunti per un infortunio sul lavoro, ha ribadito alcuni concetti...
E’ ormai noto come in materia risarcitoria, l’art. 139 co. 2 del Codice delle Assicurazioni Private (Dlgs 209/2005), modificato dall'art. 32 co 3-ter...
Importante arresto della Suprema Corte (Cass.civ.SSUU 8230/2019) che ha fatto chiarezza su un argomento molto complesso e dibattuto, quello della mancanza di conformità...