In questi tempi di riorganizzazioni e ribaltoni dell’imprenditoria italiana, la stabilità garantita del titolare dell’attività, che in passato poteva conferire una certa sicurezza al lavoratore subordinato, sta lasciando sempre più spazio a realtà impiegatizie elastiche, con figure datoriali dai contorni mutevoli.
Una prospettiva decisamente più dinamica,...
Come comportarsi di fronte ad una richiesta del datore di lavoro che impone la commissione di un illecito? Trascendendo solo per un attimo dall’ambito giuridico, è indubbio che tale situazione ponga il dipendente in una posizione quanto mai scomoda.
Da un lato la consapevolezza di violare...
Nell'attesa che il nostro Codice privacy (Dlgs. 196-2003) venga novellato per adeguarsi ai principi del nuovo Regolamento Europeo in materia di trattamento dati personali (Reg.UE 2016/679), la giurisprudenza si è recentemente pronunciata su un argomento piuttosto spinoso, ovvero quello dei cd.controlli difensivi nei confronti del...
Durante la malattia, il lavoratore ha diritto di conservare il posto di lavoro per un determinato periodo temporale (cd.comporto), che varia a seconda del CCNL di riferimento. Superato tale limite massimo di tollerabilità dell'assenza, il datore di lavoro potrà procedere al licenziamento con elargizione di...
Il T.U. sulla Sicurezza sul Lavoro (Dlgs 81-08) prevede una serie di obblighi formativi in capo al datore, finalizzati all'informazione e addestramento del lavoratore per la minimizzazione del rischio connesso alle mansioni assegnategli. L'applicazione delle misure di prevenzione sugli infortuni mira a scongiurare un evento...