Cernaia Legale Firenze | Lavoro e Sicurezza
66
archive,category,category-lavoro-e-sicurezza,category-66,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,overlapping_content,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-6.11.0,vc_responsive
 

Lavoro e Sicurezza

  La giurisprudenza (Cass.civ. ord.17655/2020 e sent. 9166/2017) definisce il cd. danno complementare quel pregiudizio che, pur costituendo un danno risarcibile sotto il profilo civilistico, non viene indennizzato dall’INAIL (art.13 Dlgs. 38/2000) in occasione di infortuni sul lavoro o in itinere. Un pregiudizio notoriamente rappresentato dal danno...

“Le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori nell'esercizio della loro attività, ma sono dettate anche a tutela dei terzi che si trovino nell'ambiente di lavoro, indipendentemente dall'esistenza di un rapporto di dipendenza con il titolare dell'Impresa”. E’ questo il principio recentemente...

In ambito lavorativo, per “mobbing” (dall’inglese “to mob”, ovvero assaltare, aggredire in massa) si intende una condotta vessatoria, tenuta nei confronti del singolo dagli altri componenti del gruppo di lavoro, dal datore o superiore gerarchico. L’intento è persecutorio e di emarginazione, finalizzato all’esclusione della vittima...

Un infortunio sul lavoro è indennizzabile anche nelle ipotesi del cd.rischio improprio. In queste ultime, il sinistro occorso non è intrinsecamente connesso alla svolgimento delle mansioni tipiche svolte dal dipendente, ma è comunque riconducibile ad attività preparatorie, strumentali e connesse al soddisfacimento delle esigenze lavorative, con...

Il danno da perdita di chance è individuabile nell’impossibilità di ottenere un risultato utile sperato, concretamente raggiungibile, e economicamente valutabile. Non si tratta di un’utilità già consolidata e dotata di certezza assoluta, ovvero di una tangibile perdita patrimoniale, ma della perdita della speranza di poterla effettivamente...

La riforma del 2012 ha introdotto una disciplina speciale per le deliberazioni condominiali relative all’installazione di impianti di videosorveglianza, contenuta nell’art.1122ter del c.c. Viene stabilito come “Le deliberazioni concernenti l'installazione sulle parti comuni dell'edificio di impianti volti a consentire la videosorveglianza su di esse sono...

In questi tempi di riorganizzazioni e ribaltoni dell’imprenditoria italiana, la stabilità garantita del titolare dell’attività, che in passato poteva conferire una certa sicurezza al lavoratore subordinato, sta lasciando sempre più spazio a realtà impiegatizie elastiche, con figure datoriali dai contorni mutevoli. Una prospettiva decisamente più dinamica,...