A che titolo risponde il comproprietario verso gli altri contitolari per la perdita o deterioramento del bene comune del quale abbia la custodia?
Il responso, piuttosto articolato, arriva dalla giurisprudenza di legittimità (Cass.civ.12620/2023).
Viene dapprima esclusa l’applicazione delle regole di responsabilità e probatorie ex art.2051cc, tipiche della...
La Suprema Corte (Cass.civ. sent.17129/2023) torna ad occuparsi della liquidazione del danno da riduzione della capacità di lavoro di una casalinga, e del riparto dell’onere probatorio sotteso alla dimostrazione del pregiudizio patito.
La controversia vedeva una compagnia assicurativa lamentarsi della mancata prova, da parte della danneggiata,...
Spesso si ritiene che un immobile condonato abbia tutte le qualità per ottenere dall’amministrazione la cd. agibilità in deroga.
In proposito, l’art.35 della Legge 47/1985 (Legge sul primo condono edilizio) prevede che a seguito della concessione o autorizzazione in sanatoria venga altresì rilasciato il certificato di...
Con l’ordinanza 7521/2022, la Cassazione ritorna sulla difformità dello stato di fatto di un immobile rispetto alle pratiche edilizie depositate, ed i suoi riflessi sul preliminare di compravendita.
Nel solco della cd. nullità testuale tracciato dalla sentenza a Sezioni Unite n.8230/2019, la Suprema Corte conferma come...
La giurisprudenza (Cass.civ. ord.17655/2020 e sent. 9166/2017) definisce il cd. danno complementare quel pregiudizio che, pur costituendo un danno risarcibile sotto il profilo civilistico, non viene indennizzato dall’INAIL (art.13 Dlgs. 38/2000) in occasione di infortuni sul lavoro o in itinere.
Un pregiudizio notoriamente rappresentato dal danno...
Se la primaria ordinanza demolitiva, benché datata, non è stata ottemperata o comunque impugnata, essa continua a spiegare i suoi effetti repressivi nei confronti dell’abuso edilizio a prescindere dal tempo trascorso, atteso il suo carattere di illecito amministrativo permanente.
A ricordarcelo è una recente sentenza del...